Meran Mengal è stata assassinata
La cronista Meran Mengal è stata assassinata a colpi di arma da fuoco in un agguato a Kabul.
È l’ultimo di una serie di omicidi che colpiscono la libertà di espressione in Afghanistan.
Per saperne di più:
La cronista Meran Mengal è stata assassinata a colpi di arma da fuoco in un agguato a Kabul.
È l’ultimo di una serie di omicidi che colpiscono la libertà di espressione in Afghanistan.
Per saperne di più:
Wa Lone e Kyaw Soe Oo, i due giornalisti birmani di Reuters sono stati scarcerati in Myanmar.
I due reporter erano stati condannati a sette anni direclusione per aver raccontato i crimini delle forze armate contri i Rohingya.
Per informazioni più approfondite:
Il genocidio in Rwanda nel giornalismo di ieri e di oggi
Lunedì 13 Maggio, ore 17:30 – Sala Magenta
Partecipanti:
a cura dell’Associazione Premio Mimmo Càndito per un Giornalismo a Testa Alta
A 25 anni dal genocidio ignorato del Rwanda, nell’ispirazione e nell’opera di Mimmo Candito. Alla memoria dell’inviato di guerra de La Stampa, direttore de L’Indice, viene bandito il Premio per un Giornalismo a Testa Alta.
“Professione Reporter” non è il titolo di un film ma di una serata al Salone Off 2019, durante la quale – a cura di Assemblea Teatro e del suo patron Renzo Sicco – sarà ricordato Mimmo attraverso brani dei suoi reportage..
Partecipano Marinella Venegoni e Carlo Grande de “La Stampa”
Letture a “Professione Reporter”
Martedì 7 maggio 2019 – ore 21
Mausoleo Bela Rosin – Str. Castello di Mirafiori, 148/7 – Torino
La Giornata internazionale per la libertà di stampa fu proclamata il 3 maggio del 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dietro raccomandazione della Conferenza Generale dell’UNESCO. Il giorno fu scelto per ricordare il seminario dell’UNESCO per promuovere l’indipendenza e il pluralismo della stampa africana (Promoting an Independent and Pluralistic African Press) tenutosi dal 29 aprile al 3 maggio del 1991 a Windhoek (Namibia).
(altro…)